ETICA PER LE SCUOLE
PROGETTO SCUOLE FRIULI VENEZIA GIULIA
Nel corso degli ultimi anni è emersa la volontà di dialogare con gli studenti e le studentesse che hanno scelto di intraprendere un percorso di formazione nel settore alberghiero del Friuli Venezia Giulia.
L’intento principale è quello di creare un ponte tra i soci di Etica del Gusto e il mondo della scuola, intesa sia come istituti statali che non, in un’ottica di scambio e di crescita reciproca fondata sulla condivisione dei valori di etica, sostenibilità e professionalità.
Gli associati mettono, dunque, a disposizione dei ragazzi e delle ragazze il proprio bagaglio di competenze a supporto di quello che viene già loro insegnato tra le mura scolastiche. A loro volta sono pronti ad ascoltare e osservare questa nuova generazione per riceverne gli stimoli e anche, perché no, identificare quelli che potrebbero essere nuovi talenti da guidare, spronare e inserire nei propri laboratori.
Lo scambio inizia con i docenti, che sono coinvolti nella definizione degli argomenti da inserire nei workshop dedicati e sono anche invitati a partecipare ai corsi evento che si tengono in Etica Academy.
La prima esperienza concreta è stata la sottoscrizione del Protocollo di intesa con il Civiform che nell’anno scolastico 2021/2022 ha visto la partecipazione di 77 studenti e 8 docenti delle classi III e IV dei percorsi di cucina di Cividale del Friuli (UD) e di Opicina (TS) a 8 workshop organizzati tra dicembre e giugno. Uno dei ragazzi che ha partecipato è stato poi chiamato a portare la propria testimonianza in occasione dell’ultimo Open Day svoltosi in modalità digitale davanti a un centinaio di suoi “colleghi”.
PROTOCOLLI D’INTESA E WORKSHOP
Durante l’anno scolastico 2022/23 il dialogo di Etica del Gusto con le scuole professionali, statali e non, del Friuli Venezia Giulia non si è fermato. L’obiettivo rimane quello di costruire relazioni virtuose con dirigenti, docenti, studenti e studentesse e creare un ponte tra i soci di Etica e il mondo della scuola in un’ottica di scambio e di crescita reciproca.
La sottoscrizione del Protocollo di intesa con i diversi Istituti prevede varie attività tra cui, quella consolidata, di partecipazione ai workshop e gli eventi organizzati nei laboratori di Etica Academy a Pasian di Prato (UD), voluti per offrire un’esperienza che passa attraverso condivisione dei valori di etica, sostenibilità e professionalità.
Nel 2022/2023 sono in corso collaborazioni con:
– CIVIFORM (Cividale del Friuli e Opicina)
– ISIS B. Stringher (Udine)
– ISIS J. Linussio (Codroipo – UD)
– ISS Paschini-Linussio (Tolmezzo – UD)
– ISIS S. Pertini (Monfalcone/Grado – GO)
– AD FORMANDUM (Trieste e Gorizia)
Dopo due anni di Open Day digitale a causa delle restrizioni legate alla pandemia da Covid-19 nell’AS 2022/2023 è stato deciso di portare la testimonianza dei corsi e dei docenti direttamente nelle scuole con una presentazione diretta e mirata per rispondere a tutte le domande e i dubbi di chi si trova a finire il percorso formativo secondario. In questa occasione è stato anche presentato il format ideato proprio da Etica del Gusto BAKERY-PASTRY STUDENTS AWARD rivolto ai ragazzi e alle ragazze migliori dell’ultimo anno di tutti gli istituti e che mette/ha messo in palio una borsa di studio per frequentare uno dei master proposti da Etica Academy nell’AS 2023/2024.
Qualunque Istituto voglia approfondire questo tema e valutare la possibilità di stipulare una convenzione può contattare Susanna Spinelli Barrile (Tel. 0432/699263 – info@eticadelgusto.it) oppure prenotare direttamente la propria visita a Pasian di Prato attraverso Calendly.
BAKERY-PASTRY STUDENTS AWARDS
Un format ideato da Etica del Gusto e rivolto ai ragazzi e alle ragazze dell’ultimo anno di tutti gli istituti di formazione professionale del Friuli Venezia Giulia. Ogni scuola ha selezionato due persone da far gareggiare per contendersi uno dei master di alta formazione proposti da Etica Academy per l’’a.s. 2023/2024 usufruendo delle borse di studio messe a disposizione da Fondazione Friuli e Banca 360 FVG Credito Cooperativo, una delle quali intitolata alla memoria di Santo Fiorini, tra i soci fondatori dell’Etica del Gusto.
Giovedì 25 maggio 2023 i 10 sfidanti si sono presentati nella sede di Etica del Gusto con i propri docenti per eseguire e presentare alla giuria composta da professionisti la propria versione del dolce al piatto con mango e cocco sul quale si erano allenati precedentemente: Jacopo Bergamin (Civiform di Cividale del Friuli – UD), Michelle De Cata (Civiform di Trieste), Giulia Cargnelutti e Laura Londero (ISIS Paschini Linussio di Tolmezzo – UD); Erin Rossi ed Elisa Baldo (ISIS B. Stringher di Udine), Davide Scarpa e Sara Rosa Lapiccirella (ISIS S. Pertini di Monfalcone Grado – GO); Thomas Paul Silvestri e Matteo Bindelli (ISIS J. Linussio di Codroipo – UD).
I ragazzi hanno avuto a disposizione quasi 3 ore per organizzare il lavoro, procedere con le cinque preparazioni, compreso l’assemblaggio, e far assaggiare il proprio dessert alla giuria composta da Massimiliano Sabinot (Presidente di giuria e titolare del “Vitello d’Oro”), Gianfranco Cassin (Presidente di Etica del Gusto), Manuel Bertossi (docente e responsabile della formazione di Etica Academy), Nicola Manfren (Direttore Centrale della Direzione lavoro, formazione, istruzione e famiglia della Regione Autonoma FVG), e Giuseppe Cordioli (giornalista della testata “Identità Golose”).
Al termine della gara la giuria ha decretato all’unanimità le due vincitrici: Michelle De Cata (Civiform Trieste) ed Erin Rossi (Stringher Udine).
Pur con le idee chiare fin da subito, avendo osservato attentamente gli sfidanti durante la gara i giurati hanno riconosciuto in tutti loro un grande livello di professionalità e di passione, aspetto che ha reso questa prima edizione del “BAKERY-PASTRY STUDENTS AWARD” particolarmente appassionante.
Ecco un assaggio di 2 minuti di quello che è accaduto al Bakery-Pastry Students Awards 2023.