A CHI È RIVOLTO IL CORSO
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano investire sulla propria formazione per avvicinarsi al mondo della cioccolateria: giovani studenti che vogliono completare la propria preparazione o adulti che vogliono riconvertirsi e intraprendere un nuovo percorso lavorativo.
Alla fine del percorso di formazione i partecipanti avranno la possibilità di effettuare un tirocinio retribuito della durata dai 3 ai 6 mesi in un’azienda del settore. Un’opportunità unica per mettere subito in pratica quanto appreso durante la formazione in aula e laboratorio. Inoltre, a fine corso, verranno rilasciati anche gli attestati HACCP e sicurezza sul lavoro.
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————–
OBIETTIVI DEL CORSO
– Trasmettere le conoscenze base fondamentali per lavorare in un laboratorio: dalle norme di igiene e manipolazione degli alimenti, alle materie prime e attrezzature.
– Imparare a lavorare e gestire il cioccolato con facilità e competenza.
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————–
PROGRAMMA DEL CORSO 2024
Lunedì 15 e martedì 16 gennaio 2024 – Introduzione al cioccolato
Cos’è il cacao? Da dove nasce? Qual è la sua storia? In queste prime due giornate si parlerà della storia del cacao, la sua coltivazione, trasformazione e utilizzo.
Si affronteranno, inoltre, i primi concetti base per lavorare questa materia, in particolare la pre-cristallizzazione.
Lunedì 29 gennaio 2024 – Il cioccolato in pasticceria
Esistono diversi modi di usare il cioccolato in pasticceria. In questa giornata verranno realizzate alcune decorazioni in cioccolato e prodotti da forno come biscotti, torte, cake e piccoli lievitati, analizzando le varie strutture e sapori.
Martedì 30 gennaio 2024 – Le consistenze del cioccolato
Quante consistenze può avere il cioccolato? Lo scopriremo analizzando le diverse tipologie di cioccolato, preparando creme, cremosi, mousse, strutture croccanti e morbide, per realizzare dei prodotti di pasticceria moderna.
Lunedì 5 e martedì 6 febbraio 2024 – Le praline stampate
Verranno illustrate le tecniche di base per preparare alla perfezione una camicia e una ganache per poi sbizzarrirsi nelle varie tecniche di colorazione e realizzazione di diversi tipi di praline.
Lunedì 19 e martedì 20 febbraio 2024 – Le praline ricoperte
Verranno illustrate le tecniche di base per preparare alla perfezione una linea di cremini e praline ricoperte, spiegando la differenza tra una ganache da stampo e una da taglio, come ricoprirle e come decorarle analizzando diverse tecniche.
Mercoledì 21 febbraio 2024 – Corso HACCP dalle 10.00 alle 13.00
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza igienica e quindi della commestibilità di un alimento. Obiettivo dell’ottenimento della certificazione è dimostrare l’adozione di misure di prevenzione dei rischi per la sicurezza alimentare.
Lunedì 26 e martedì 27 febbraio 2024 – I soggetti
Un argomento dove l’allievo potrà dare libero sfogo alla sua fantasia, scoprendo l’incredibile versatilità del cioccolato, applicando le principali tecniche per realizzare i soggetti in cioccolato.
Mercoledì 28 febbraio 2024 – Prova finale
Verifica teorica e pratica delle nozioni trasmesse durante il percorso formativo.
—————————————————————————————————————————————————————————————————————————–
INFORMAZIONI PRATICHE
Il corso si svolgerà dalle 9.00 alle 17.00 con una pausa pranzo di un’ora presso la nostra sede a Pasian di Prato, in via Colloredo 128.
Il corso ha una durata di:
– 70 ore in aula e laboratorio + 3 ore di corso HACCP
– 7 ore di esame finale
– dai 3 ai 6 mesi di tirocinio retribuito in azienda.
Al termine del corso, il partecipante riceverà:
– l’attestato HACCP rilasciato da Fa.Ta. Formazione,
– l’attestato di partecipazione al corso base rilasciato da Etica Academy,
– l’attestato finale* di tirocinio fornito dalla regione Friuli-Venezia Giulia.
Al momento dell’ingresso in azienda, il tirocinante svolgerà la formazione di sicurezza sul lavoro, suddivisa in 4 ore di modulo generale e 4 ore di modulo specifico. Al termine della suddetta, riceverà l’attestato di partecipazione rilasciato da Fa.Ta. Formazione.
*Previo superamento del 70% di ore di presenza previste dalla convenzione.
Numero massimo di partecipanti: 8.
Quota di partecipazione con tirocinio: 3.500 € + IVA (Totale: 4270,00€)
Quota di partecipazione senza tirocinio: 1.500 € + IVA (Totale: 1830,00€)
SCONTO DEL 20% per iscrizioni entro il 20 dicembre 2023.
È necessario effettuare il pagamento anticipato dell’acconto di 500,00 € + IVA tramite bonifico bancario intestato a:
Crespi srl – IBAN IT09 G054 8412 300C C036 0420 859
L’iscrizione s’intende compiuta solo al momento dell’avvenuta ricezione dell’acconto. La non ricezione del pagamento in tali termini fa decadere la prenotazione. Possibilità di pagamento rateizzato concordabile direttamente con la scuola, senza intermediazioni e senza interessi.
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————–
IL CORSO INCLUDE
– Divisa (giacca da chef, traversa e 1 cappello)
– Dispense e ricettari
– Utilizzo di materie prime di alta qualità
– Pausa pranzo e pausa caffè
Per iscriversi, telefonare allo 0432/699263 oppure inviare un’e-mail a info@eticadelgusto.it indicando nome, cognome e numero di telefono.