Quota di partecipazione: 300,00€ + IVA – Soci, matricole e giovani fino ai 24 anni: 120,00 + IVA
Una parte integrante dell’economia di una pasticceria è la proposta destagionalizzata delle gelatine di frutta integrata alle confetture gourmet da abbinare ai prodotti (sia dolci che salati) per creare nuovi impulsi all’acquisto. L’arte della conservazione è da sempre un modo per massimizzare le risorse utilizzando metodi antichi, ma anche moderni.
Una crescente preoccupazione per la qualità del nostro cibo ha sollevato molte domande in merito agli effetti degli additivi e dei conservanti chimici utilizzati dall’industria alimentare: una volta assaggiata la conserva artigianale non si ritornerà volentieri al barattolo col codice a barre! È innegabile inoltre che utilizzando e abbinando con immaginazione erbe e spezie per aromatizzare, si otterranno di volta in volta risultati interessanti, talvolta sorprendenti, ma sempre spettacolari e soprattutto molto personalizzati. Omar Busi proporrà ricette e tecniche per preparare particolari vasetti di frutta fresca da spalmare, originali ed insoliti, dal sapore unico e gustoso, perfetti per la colazione ma anche da abbinare a formaggi o bolliti.
PROGRAMMA:
– Aspetti merceologici: analisi delle materie prime, loro interazione nell’impasto e bilanciamento delle ricette.
– Scelta della materia prima di partenza
– Tecniche di realizzazione
– Cos’è la pectina e ruolo
– Scelta del tipo di pectina in relazione al prodotto finale (alto e basso metossile e pectine amidate)
– Sterilizzazione e pastorizzazione
– Il sottovuoto
– Test di stabilità
– Conservazione (shelf life e acqua libera)
– Aspetto legislativo: classificazione delle confetture ed etichettatura
È un corso dimostrativo rivolto a tutti i professionisti del settore (soci e non). Si svolgerà nelle giornate di lunedì 6 e martedì 7 marzo 2023, dalle 9.30 alle 18.00 presso la nostra sede a Pasian di Prato (UD), in via Colloredo 128. È prevista una pausa pranzo di un’ora. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per iscriversi, telefonare allo 0432/699263 oppure inviare un’e-mail a info@eticadelgusto.it indicando nome, cognome, ragione sociale e numero di telefono.
L’iscrizione sarà confermata solo al momento dell’avvenuta ricezione del pagamento anticipato, da effettuare tramite bonifico intestato a:
Crespi srl – IBAN IT09 G054 8412 300C C036 0420 859
Per assistere al corso è obbligatorio indossare la giacca da chef. Chi ne fosse sprovvisto potrà richiederne una in prestito all’Academy, al momento dell’iscrizione, indicando la propria taglia.