Quota di partecipazione: 300,00€ + IVA – Soci, matricole e giovani fino ai 24 anni: 120,00 + IVA
Il cioccolato ha un ruolo chiave nella vetrina di gelateria: non è presente esclusivamente nella classica vaschetta di gelato al cioccolato, sia essa base latte o acqua, ma trova applicazione in molteplici altre vaschette, come la stracciatella, il cioccolato bianco, il gianduia, ecc… Il cioccolato è in grado così di rendere golosa, colorata e accattivante la vostra vetrina!
Il corso è strutturato per esplorare a 360° l’utilizzo del cioccolato nel gelato. Si partirà dalla base, cioè partendo dalla scoperta della materia prima “cacao”, passando attraverso la sua processazione e giungendo alla ricettazione di cioccolati diversi: oggi sono presenti in commercio diverse tipologie di cioccolato e ognuna di essa è declinata in numerosissime ricette che consentono al gelatiere di creare innumerevoli ricette che possano riempire di diversità sensoriale e cromatica l’esposizione di gelato. Un’ulteriore analisi sarà dedicata alla struttura del gelato, per valutare come la scelta degli ingredienti, in particolare quelli derivati dal cacao, possa conferire al prodotto texture e sensazioni differenti. Durante il corso, attraverso l’ausilio di un semplice ed efficace foglio di calcolo, verranno analizzate le ricette di base prodotte, arrivando alla personalizzazione delle ricette stesse, creando varianti mirate e specifiche per le varie finalità. La vetrina finale vedrà così la presenza del cioccolato in tutte le sue forme, colori e gusti: cioccolato su base latte, su base acqua, cioccolato al latte, al caramello, bianco, ruby, le stracciatelle…il tutto condito da quel pizzico di fantasia che non guasta attraverso l’uso di frutta fresca, secca, fiori, erbe, distillati…
Sarà un vero laboratorio creativo, entusiasmante e pieno di stimoli!
È un corso dimostrativo rivolto a tutti i professionisti del settore (soci e non), consigliato a chi è già in possesso di nozioni di bilanciatura. Si svolgerà nelle giornate di mercoledì 15 e giovedì 16 febbraio 2023, dalle 9.30 alle 18.00 presso la nostra sede a Pasian di Prato (UD), in via Colloredo 128. È prevista una pausa pranzo di un’ora. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per iscriversi, telefonare allo 0432/699263 oppure inviare un’e-mail a info@eticadelgusto.it indicando nome, cognome, ragione sociale e numero di telefono.
L’iscrizione sarà confermata solo al momento dell’avvenuta ricezione del pagamento anticipato, da effettuare tramite bonifico intestato a:
Crespi srl – IBAN IT09 G054 8412 300C C036 0420 859
Per assistere al corso è obbligatorio indossare la giacca da chef. Chi ne fosse sprovvisto potrà richiederne una in prestito all’Academy, al momento dell’iscrizione, indicando la propria taglia.