Quota di partecipazione: 100,00€ + IVA
Una delle più grandi sfide è riuscire a comunicare il prodotto, perché la qualità non si traduce automaticamente in vendita. Diventa perciò indispensabile imparare a raccontare il prodotto in modo da suscitare curiosità e interesse e conoscere il cliente, le sue preferenze e stili di vita.
Quando parliamo di prodotti gastronomici, sono tante le storie da raccontare, legate ad ingredienti selezionati con cura, tecniche innovative di preparazione e ricette originali perfezionate nel tempo. Tanti piccoli elementi di cultura artigianale spesso dati per scontati da chi produce ma che possono conquistare il cuore del cliente, rendendolo capace di comprendere che cosa determina la qualità di un prodotto.
Ci alleneremo insieme a raccontare alcuni prodotti, alternando il ruolo di produttore e cliente, esplorando le potenzialità di narrazione e le modalità di comunicazione più efficaci, per identificare le caratteristiche che possono creare valore e costruire relazioni destinate a durare nel tempo. In parallelo porteremo l’attenzione su come identificare il proprio pubblico di riferimento, per chiarire a chi vogliamo parlare, comprenderne i bisogni e scegliere il tono di voce più adatto. Ci soffermeremo sulle caratteristiche di consumatori diversi, con cui interagire nelle normali attività o per sostenere il lancio di un prodotto o un evento stagionale.
Per allenarsi a:
– andare al di là delle etichette e lavorare sulle emozioni che possiamo far vivere con un semplice assaggio,
– realizzare la mappatura di quali sono i clienti più interessanti, anche in occasioni di eventi stagionali,
– acquisire consapevolezza dei punti di forza e delle aree di sviluppo su cui lavorare per una comunicazione efficace.
Il corso è rivolto sia ai titolari di azienda che ai loro collaboratori (soci e non). Si svolgerà dalle 9.30 alle 18.00 presso la nostra sede a Pasian di Prato, in via Colloredo 128. È prevista una pausa pranzo di un’ora. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per iscriversi, telefonare allo 0432/699263 oppure inviare un’e-mail a info@eticadelgusto.it indicando nome, cognome, ragione sociale e numero di telefono.
Per poter assicurare il rispetto delle norme di distanziamento i posti sono limitati. L’iscrizione sarà confermata solo al momento dell’avvenuta ricezione del pagamento anticipato, da effettuare tramite bonifico intestato a:
Crespi srl – IBAN IT09 G054 8412 300C C036 0420 859
Come abbiamo già potuto sperimentare, le cose cambiano velocemente ed è impossibile prevedere l’evolversi della situazione legata al Covid-19. Pertanto, ci riserviamo la facoltà di variare gli orari e le date di svolgimento dei corsi ed eventi in programma, nonché di annullarli qualora fosse necessario, dandone tempestiva comunicazione agli iscritti e rimborsando la quota di iscrizione già versata.